Sei in: Home Temi Sociale, salute e welfare Chiedere sostegno
Come chiedere sostegno socio-economico al Comune
Aggiornato il: 19/04/2022
Con il protrarsi della situazione di emergenza a causa della crisi sanitaria, è proseguita l'attività di sostegno socio-economico (già attiva da marzo 2020) del Comune ai cittadini.
Presso i Servizi Sociali del Comune sono attivi i consueti canali di sostegno e aiuto che, attraverso il servizio sociale professionale, possono essere raggiunti da chi ne abbia necessità.
Sono stati previsti anche interventi straordinari di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti in quarantena o positive.
Inoltre sono stati attivati il Progetto Insieme (Comune, Fondazione cassa di Risparmio di Prato e Spes Docet) e il Comitato Pro Emergenza che hanno consentito di aumentare gli interventi per i cittadini in questa fase acuta prevedendo anche buoni spesa e sostegni alle necessità delle famiglie. Sulla pagina del Progetto Insieme informazioni su come chiedere sostegno alle Associazioni che fanno parte del progetto.
Per segnalare le necessità e i bisogni di interventi di sostegno socio-economico e alimentare è necessario contattare i Servizi sociali chiamando il numero verde del Punto Unico d'Accesso (PUA) dei Servizi Sociali.
Chiama il numero verde 800 922 912.
Orario: lunedì e giovedì 9.00 13.00 e 15.00-17.00 e martedì, mercoledì e venerdì 9.00-13.00.
Nei giorni di lunedì e giovedì, dalle 9.00 alle 13.00, sarà possibile ricevere informazioni in lingua cinese, e il mercoledì, sempre dalle 9.00 alle 13.00, in lingua urdu.
Rispondono assistenti sociali professionali del Comune di Prato e Società della Salute Area Pratese.
Le assistenti sociali, tramite colloquio telefonico o in presenza (al momento solo su appuntamento) verificano la situazione segnalata per eventuale accesso ai benefici e ai sostegni possibili.
Le assistenti sociali potranno fornire informazioni e eventuale accesso a misure di sostegno, tra le quali:
sostegno al reddito (RDC, Reddito emergenza, altro);
sostegno alla genitorialità (bonus bebè, assegno nucleo familiare, contributi a favore di famiglie con figli minori disabili);
contributo socializzazione disabilità;
contributi economici del Comune di Prato per situazioni di emergenza;
accesso a percorsi di inclusione socio-lavorativa;
contributo affitto;
contributo scanso sfratto;
contributi bollette;
sostegno per la spesa e generi di prima necessità.
Si ringraziano le associazioni di volontariato e del terzo settore che hanno dato un grande aiuto nella fase emergenziale Covid-19, mettendo a disposizione i propri volontari, i locali, i mezzi e facendo a loro volta raccolte di generi alimentari da distribuire.
Per la distribuzione spesa e farmaci a domicilio:
Caritas Diocesana (coordinamento)
ADA (Assistenza Domiciliare Anziani)
APICI (Associazione Provinciale Invalidi Civili e Cittadini Anziani)
ARCI Prato
AUSER (Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà)
CIVES (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria)
Croce Oro Prato
Croce Rossa
Misericordia
Prato Sud Croce Oro
Pubblica Assistenza
San Vincenzo De' Paoli
Vab Prato
Per il sostegno alimentare:
Caritas Diocesana
ARCI comitato territoriale (7 circoli coinvolti)
Associazione Giorgio La Pira
Associazione San Vincenzo De' Paolo
Associazione CIVES
Chiesa evangelica dei cinesi di Prato
Anche nel periodo di maggior emergenza i volontari e le loro associazioni non si sono mai tirati indietro dal rendere la loro opera alla nostra comunità.