Carta del servizio degli asili nido
Nella carta dei servizi sono indicati i principi, i valori, gli indicatori di qualità e l'organizzazione degli asili nido.
6.07.2020 - Le domande di agevolazione tariffaria per l'anno educativo 2020/2021 possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 di lunedì 6 luglio 2020 e fino alle ore 13 del 30 giugno 2021.
Le domande possono essere presentate da un genitore, direttamente tramite il Servizio online, oppure prendendo appuntamento con uno dei CAAF convenzionati.
Le famiglie dei bambini che frequentano il nido d'infanzia comunale possono richiedere al Comune un contributo, denominato "Credito per l'accesso", a copertura parziale della tariffa.
L'entità del "Credito per l'accesso" spettante a una famiglia, è determinata sulla base del valore ISEE per prestazioni sociali agevolate rivolte a minorenni. Una volta ottenuto il beneficio, la famiglia pagherà ogni mese la differenza tra il credito spettante e la tariffa.
Chi può richiederlo
Documenti richiesti
Modalità
Quote mensili
Per usufruire del credito per l'accesso è necessario:
Si ricorda che il valore ISEE non corrisponde al reddito da lavoro, ma si tratta di un calcolo complesso che tiene conto di vari elementi, quali: patrimonio mobiliare, immobiliare, reddito da lavoro, numero dei componenti del nucleo familiare.
Il valore ISEE del nucleo familiare può essere richiesto gratuitamente ad un CAAF convenzionato o direttamente all’INPS tramite la procedura online.
Se la richiesta di agevolazione è presentata con ISEE ordinaria l’agevolazione resta valida per tutto l’anno scolastico/educativo. Per precisazioni in caso di ISEE corrente (per chi ha perso il lavoro o ha avuto una riduzione di reddito recente) vedi sezione "Isee corrente".
Copia del documento di identità
In caso di affidamento familiare
Eventuale copia del decreto di affidamento
Per l'anno educativo 2020/2021, le domande di agevolazione tariffaria possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 di lunedì 6 luglio 2020 fino alle ore 13.00 di mercoledì 30 giugno 2021.
La domanda può essere presentata con le seguenti modalità:
Accesso per i cittadini:
Accedi al servizio online per i cittadini e presenta la domanda (servizio online attivo dalle 9.00 del 6.07.2020 alle 13.00 del 30.06.2021)
vedi anche:
Accesso per i facilitatori dei Caaf:
Accedi al servizio online per i facilitatori
vedi anche:
Rivolgendosi ad uno dei Caaf convenzionati.
Tutta la documentazione sarà poi inviata direttamente dai Caaf al Servizio Pubblica Istruzione.
IMPORTANTE: i Caaf ricevono solo su appuntamento, quindi si raccomanda di non recarvisi personalmente ma di telefonare prima per prendere l’appuntamento.
Le tariffe intere del servizio sono:
Con l'agevolazione, le quote mensili a carico dell'utente comunale possono variare:
Sono previste riduzioni in caso di più figli iscritti: riduzione del 20% per il primo figlio, del 30% per il secondo e del 40% per il terzo.
Se la richiesta di agevolazione è presentata con ISEE ordinaria l’agevolazione resta valida per tutto l’anno scolastico/educativo. Ulteriori precisazioni nella sezione 'ISEE corrente' per chi ha perso il lavoro o ha avuto una riduzione di reddito recente.
Il "Credito per l’accesso" avrà un valore massimo di:
La differenza fra la tariffa intera ed il credito erogato sarà la quota che l'utente dovrà pagare mensilmente.
Per calcolare il costo del nido e delle agevolazioni vai alla pagina Calcolo tariffe nidi comunali, mensa, trasporto scolastico e buoni di servizio nidi convenzionati.
Per quanto riguarda il pagamento delle quote mensili, per gli utenti dell’asilo nido comunale, non sarà inviato a casa nessun avviso di pagamento. Dovrà essere cura del genitore pagare, entro la fine di ogni mese successivo a quello di riferimento, la quota spettante (es. la quota del mese di settembre deve essere pagata entro il 31 ottobre, e così per tutti gli altri mesi).
Chi effettuerà il calcolo ISEE nei mesi successivi a quello di inserimento del proprio figlio al nido, sarà tenuto al pagamento della tariffa massima per tutti mesi di frequenza scoperti dall'ISEE (es. se un bambino è stato ammesso al nido da settembre 2020 e il genitore effettua il calcolo dell'ISEE a dicembre 2020, dovrà pagare la quota mensile massima per i mesi di settembre, ottobre e novembre).
Le modalità di pagamento sono le seguenti:
In caso di malattia
La quota mensile dovrà essere pagata per intero anche in caso di assenze del bambino, fatte salve le seguenti eccezioni:
In questi casi è previsto un rimborso del 50% della somma dovuta per il periodo di assenza, dietro richiesta scritta del genitore (entro 5 giorni sarà emesso l'attestato di sgravio).
La richiesta di rimborso deve essere inoltrata ai Servizi Educativi allegandovi il certificato medico o altro giustificativo dell'assenza, sul quale deve essere indicato il periodo esatto di assenza.
Il certificato medico deve essere fatto al termine della malattia o dopo i primi trenta giorni se la malattia ha un decorso lungo. Non sono validi certificati preventivi.
I certificati relativi all'anno 2020 saranno rimborsabili solo se presentati entro il 10 febbraio 2021.
Nei mesi di inizio e di termine del servizio, la tariffa è proporzionalmente ridotta, nella misura di 1/30 per ogni giorno di mancata erogazione del servizio stesso.
Può essere richiesta in caso in cui si siano verificate entrambe le seguenti condizioni:
Facendo richiesta di agevolazione, dal 6 luglio al 31 dicembre 2020, con ISEE corrente valida, l'agevolazione verrà applicata prendendo in considerazione il valore corrente dell’ISEE fino al mese di gennaio, dal mese di febbraio in poi (in assenza di nuova richiesta di agevolazione e di nuova ISEE corrente) si prende in considerazione, per l’applicazione della tariffa, il valore ISEE ordinario.
Se la richiesta di agevolazione presentata con ISEE corrente viene effettuata dal 1 gennaio 2021 in poi questa vale fino alla fine dell’anno scolastico/educativo.
In caso di ISEE con genitore non convivente aggregato al nucleo è necessario inserire il valore delle “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni".
Mammoli Gianna tel. 0574 1835186
Brizi Fermina tel. 0574 1835177