Sei in: Home Temi Cultura, arte e organizzazione eventi Partecipare a mercatini e fierucole
Come partecipare a mercatini e fierucole
Aggiornato il: 27/04/2022
10.02.2022 - Disponibili le date dei mercatini e fierucole del 2022.
Normalmente, in città e in particolare in Centro storico si svolgono con cadenza periodica dei mercatini creativi con articoli di collezionismo, vintage, opere di abilità manuali, produzioni alimentari e non.
La maggior parte di questi mercatini prevede la partecipazione di privati che, occasionalmente, vendono vestiario, oggetti di seconda mano, libri antichi, pezzi da collezione ed opere del passato ecc., e alcuni di essi, in possesso del tesserino non professionisti, propongono articoli realizzati manualmente, con estro e creatività.
Nel caso in cui si intenda esporre e vendere in uno dei mercatini sottoelencati, ci si può rivolgere direttamente all’organizzatore, ai recapiti di seguito indicati.
Manifestazione fieristica, dedicata al mondo dell'ingegno, dell'usato e del collezionismo. Sono previsti anche spazi per associazioni di volontariato, onlus, disoccupati, pensionati.
Chi può partecipare:
Privati in particolare pensionati, disoccupati, creativi, collezionisti, hobbisti. I generi posti in vendita sono opere dell’ingegno: piante, articoli di vestiario usati e vintage, modernariato, collezionismo.
Dove e quando:
In piazza Mercatale, area pedonalizzata. Frequenza da una volta a due volte al mese: 20 febbraio, 20 marzo, 24 aprile, 15 e 29 maggio, 19 giugno, 17 e 31 luglio, 18 settembre, 16 e 30 ottobre, 20 novembre, 4 e 18 dicembre 2022.
Una piccola mostra mercato che vede la partecipazione di una decina di operatori privati, con articoli vintage e usati, bigiotteria e opere manuali, frutto della loro ingegno e creatività. Sono previsti anche spazi per associazioni di volontariato, onlus, disoccupati, pensionati.
Dove e quando:
Giardini in festa di via Carlo Marx, frequenza da una a due volte al mese: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 10 e 24 settembre, 8 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre, 3 e 10 dicembre 2022.
Chi può partecipare:
Privati e associazioni di volontariato.
I generi posti in vendita sono opere dell’ingegno: bigiotteria, cestini, giochi fatti a mano, piante, articoli di vestiario usati e vintage, modernariato e collezionismo.
Mostra mercato e di libero scambio, di libri antichi esauriti con particolare riguardo al territorio e alla storia pratese. Vi si possono trovare inoltre stampe, incisioni e disegni di cultura varia.
Chi può partecipare:
Operatori culturali, privati e non, in possesso di libri antichi, esauriti, manoscritti, stampe, manufatti artistici di carta.
Dove e quando:
P.za Lippi, 2° domenica del mese dalle 9.00 alle 18.00 circa. Non si svolge nel mese di agosto.
Prodotti stagionali dell’agricoltura biologica e realizzazioni manuali dell’artigianato tipico.
Chi può partecipare:
Aziende agricole e piccoli produttori locali (meglio se con certificazione di agricoltura biologica e comunque disponibili a sopralluoghi nei luoghi di produzione da parte di rappresentanti dell'associazione Pane di Luna);
Laboratori di trasformazione agroalimentare, che utilizzino l'eccedenza dei prodotti stagionali locali e biologici e/o frutti e bacche selvatiche;
Espositori di opere del proprio ingegno, che producano manufatti con tecniche a basso impatto ambientale, che usano materiali poveri o riciclati, che tramandino tecniche e lavorazioni tradizionali (cestisti, impagliatori, vetrai, etc...).
Sarà gradita, per quanto riguarda le creazioni manuali, la possibilità di mostrare in piazza alcune fasi della produzione.
Tutti gli espositori dovranno fare domanda all'associazione descrivendo quanto intendono portare al mercatino che valuterà se accogliere la richiesta, in base all'attinenza della proposta merceologica con lo Statuto dell'associazione stessa.
Dove e quando:
Piazza S. Antonino - P.za S. Maria in Castello – P.za Buonamici, frequenza una volta al mese, escluso periodo estivo: 12 e 13 febbraio, 9 e 10 aprile, 12 e 13 novembre, 10 e 11 dicembre, 17 e 18 dicembre.
Mostra mercato di piccolo antiquariato, collezionismo e modernariato
Chi può partecipare
Collezionisti, hobbisti e privati.
Dove e quando:
P.za S. Francesco, frequenza ogni quarto fine settimana del mese con edizioni speciali natalizie: 26 e 27 febbraio, 26 e 27 marzo, 23 e 24 aprile, 28 e 29 maggio, 25 giugno, 24 e 25 settembre, 29 e 30 ottobre, 26 e 27 novembre, 8 dicembre, dal 17 al 23 dicembre.