È un contributo economico annuale a sostegno dei nuclei familiari in cui sono presenti almeno tre figli minori di 18 anni.
Per il 2021 l'importo dell’Assegno mensile, nella misura intera, è di € 145,14 (per 13 mensilità), pari a un importo complessivo di € 1866,82.
La validità della richiesta è annuale, le famiglie che hanno ottenuto il contributo per l'anno precedente devono ripresentare la domanda e tutti i documenti necessari, ogni anno.
Requisiti
Documenti richiesti
Tempi e iter
I genitori, nello specifico ed a titolo riepilogativo, devono possedere le seguenti caratteristiche:
Ai cittadini/e extracomunitari/e è richiesto di essere in possesso di uno dei seguenti titoli di soggiorno:
L'assegno viene riconosciuto anche ai cittadini stranieri titolari dello status di rifugiati politici e di protezione sussidiaria.
Attestazione ISEE dell’anno in corso
Fotocopia di un documento di identità valido
Modulo domanda di assegno per il nucleo familiare:
In caso di separazione, aggiungere:
Copia della sentenza di separazione,
anche se non più conviventi con l'ex coniuge
Per cittadini/e comunitari ed extracomunitari/e, aggiungere:
Certificato di iscrizione anagrafica
Per i cittadini/e extracomunitari/e, aggiungere la copia di uno dei seguenti titoli di soggiorno:
Permesso di Soggiorno CE Unico per Lavoro o con Autorizzazione al Lavoro
Permesso di Soggiorno CE per lungosoggiornanti (ex Carta di Soggiorno)
Permesso di Soggiorno CE di Protezione Sussidiaria o titolare di Status di Rifugiato Politico
Per i cittadini/e dei paesi Tunisia, Marocco, Algeria e Turchia, in base agli Accordi Euro-Mediterranei stipulati con la Comunità Europea, aggiungere:
Fotocopia del Permesso di Soggiorno per Motivi Familiari
O la fotocopia di un Permesso di Soggiorno avente durata almeno biennale
Per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e dell'attestazione ISEE occorre rivolgersi ad un Caaf convenzionato, prenotando telefonicamente. Il servizio è gratuito.
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro il termine perentorio del 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale viene richiesto l'assegno, pertanto per ottenere gli assegni relativi all'anno 2021, entro il 31.01.2022.
Durante il periodo emergenza Covid-19 non si prendono appuntamenti per cui la domanda, compilata e corredata degli allegati, deve essere consegnata direttamente all'Ufficio Protocollo.
La domanda, indirizzata al Sindaco, può essere presentata con le seguenti modalità:
In emergenza Covid-19 consegna a mano al Protocollo Generale
In questo caso, tuttavia, il mittente deve essere titolare di casella PEC altrimenti la trasmissione non potrà essere effettuata mediante tale modalità.
Come previsto dal Decreto 201/2011, l'INPS non può effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ad € 1000 e quindi le uniche modalità sono il c/c bancario, c/c postale o libretto postale.
Il calcolo dell'assegno viene effettuato sui mesi effettivi in cui si verifica il requisito di almeno tre figli a carico. Nel caso in cui questo requisito esista per un periodo inferiore ad un anno, l'importo dell'assegno sarà riparametrato al numero di mesi durante i quali nel nucleo sono stati presenti tre figli minori.
Se nel corso dell'anno per il quale il richiedente domanda gli assegni intervengono variazioni della situazione familiare, dopo che egli ha presentato la domanda e la dichiarazione relativa, valgono le seguenti regole:
Per informazioni generali
Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP Multiente
Per informazioni specifiche
Punto Unico di Accesso al Servizio Sociale - PUA