18.01.2022 - Proroga fino al 30 giugno 2022 del Superbonus 110% e altre importanti novità, è quanto previsto dalle modifiche della Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30 dicembre 2020).
Il Superbonus 110% introdotto con il Decreto Rilancio, sono una serie diincentivi per specifici interventi nell’ambito dell’efficientamento energetico, di antisismica, di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica dei veicoli elettrici.
Interventi trainanti (principali)
isolamento termico sugli involucri edilizi;
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari indipendenti di edifici plurifamiliari;
interventi antisismici (sismabonus).
Interventi trainati (aggiuntivi)
Rientrano nel Superbonus anche gli interventi cosiddettitrainati (aggiuntivi) eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi trainanti (principali).
Gli interventi trainati si possono riassumere come segue:
efficientamento energetico;
eliminazione delle barriere architettoniche;
installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo;
infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Gli interventi devono apportare un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, oppure conseguire il raggiungimento della classe più alta. Occorre l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.).
Per gli interventi di efficienza energetica mediante l’isolamento termico dell’involucro edilizio, è necessario utilizzare materiali certificati che rispettino i criteri ambientali minimi (CAM).
Le detrazione del 110% può essere trasformata in credito d’imposta e fruita in 5 rate annuali di pari valore.
Oppure,sempre in funzione della detrazione, si può scegliere per:
sconto anticipato in fattura dai fornitori che realizzano gli interventi;
cessione del credito d’imposta ad altri soggetti.
Nel caso in cui si scelga lo sconto in fattura o la cessione del credito, oltre agli adempimenti ordinari previsti è necessario acquisire:
visto di conformità della documentazione che attesta il diritto di usufruire del Superbonus rilasciato da soggetti incaricati per la trasmissione telematica delle dichiarazioni (commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro ecc);
asseverazione tecnica rilasciata da un professionista abilitato degli interventi effettuati:
in relazione a quelli agevolabili;
in relazione alla congruità delle spese sostenute.
Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 30 giugno 2022, in base alla Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30 dicembre 2020).
In elenco le principali novità introdotte:
detrazione in quattro quote annuali di pari importo per gli interventi eseguiti nel 2022;
proroga 110% fino al 31 dicembre 2022 per i proprietari di edifici unifamiliari a condizione che al 30 Giugno 2022 siano completati i lavori per il 30% dell’intervento complessivo;
proroga 110% fino al 31 dicembre 2023 per i proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari;
proroga 110% fino al 31 dicembre 2023 per Istituti Autonomi per Case Popolari (IACP) a condizione che al 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo;
Confermato 110% al 31 dicembre 2023 per Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus);
Confermato 110% al 31 dicembre 2023 per associazioni e società sportive dilettantistiche su spogliatoi e affini;
Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito con la Legge 17 luglio 2020, n.77