Iscrizione al registro nazionale del Terzo Settore
Rivolto ad APS, ODV e cooperative sociali: quali sono i requisiti e come fare ad iscriversi
Le cooperative sociali sono una speciale categoria di cooperative, a mutualità prevalente di diritto,che perseguono l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini.
Si occupano di servizi socio-sanitari o educativi e dello svolgimento di diverse attività (agricole, industriali, commerciali o di servizi), finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Tipologie di cooperative sociali
Chi può costituirla
Costi
Esistono quattro tipologie di cooperative sociali:
Le cooperative sociali e i loro consorzi acquisiscono di diritto la qualifica di imprese sociali ai sensi dell’art.1 del D.Lgs. n. 112/2017.
I requisiti generali necessari per costituire una cooperativa sociale sono:
Se vengono utilizzati soci volontari (nella misura massima del 50% dei soci), questi devono essere assicurati contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ed è corrisposto loro soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
Per costituire una cooperativa sociale è necessario:
La stesura dell'atto costitutivo e lo Statuto sono soggette a spese notarili.
L’imposta di registro si applica in misura fissa agli atti costitutivi e alle modifiche statutarie delle cooperative sociali.
Tuttavia, le modifiche statutarie sono esenti, oltreché dall’imposta di bollo, anche dall’imposta di registro se hanno lo scopo di adeguare gli atti a modifiche o integrazioni normative.
Esse possono chiedere l’iscrizione all’Albo regionale delle Cooperative in una delle seguenti 3 sezioni:
E devono:
Entro il 30 settembre, le associazioni e le cooperative della provincia di Prato devono presentare domanda al Comune in cui hanno sede legale e questo, entro 3 giorni, trasmetterà domanda e documentazione al Comune di Prato.
Il Comune è tenuto svolgere verifiche e a trasmettere, al Presidente della Giunta regionale, l’elenco di APS, ODV e cooperative con esito positivo, per la successiva pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione, entro:
il 30 settembre per le cooperative.
Relazione sull'attività svolta nel precedente anno solare
Elenco delle convenzioni in essere
Specificando l'Ente committente, l'oggetto e la durata della convenzione e un breve commento sull'andamento
Elenco dei soci lavoratori e dipendenti non soci
Autocertificazione antimafia del legale rappresentante
Per le cooperative di tipo "B"
Relazione sui risultati conseguiti dalle persone svantaggiate inserite al lavoro
Rivolto ad APS, ODV e cooperative sociali: quali sono i requisiti e come fare ad iscriversi
Icaro Prato
Il portale del Terzo Settore nella provincia di Prato
Quando è necessario farla e quali sono i documenti da presentare
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.