Sei in: Home Temi Anagrafe e cittadinanza Codice fiscale
Codice fiscale
Aggiornato il: 09/05/2022
Il codice fiscale è una sequenza di caratteri alfanumerici attribuito ad ogni cittadino e rappresenta lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. L'unico valido è quello rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
Per le persone fisiche viene determinato sulla base dei dati anagrafici. Per le persone giuridiche (società, enti, ecc.) corrisponde in genere al numero di partita Iva.
La tessera sanitaria contiene il codice fiscale e ha sostituito a tutti gli effetti il vecchio tesserino plastificato di codice fiscale. Se non si è in possesso del vecchio tesserino plastificato (verde) o della nuova Tessera Sanitaria (celeste), è sempre bene accertarsi che il codice fiscale che si sta usando sia quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Consegnare la domanda
Chi può richiederlo
Persone fisiche (cittadini) e persone giuridiche (società, enti, ecc.)
Documenti richiesti
Persone fisiche: vedi sezione “documenti da allegare - persone fisiche”
Persone giuridiche: vedi sezione “documenti da allegare - persone giuridiche”
Cosa si può richiedere
Attribuzione
Duplicati
Variazione o correzione dati
Il codice fiscale viene attribuito tramite richiesta telematica all'Agenzia delle Entrate nei seguenti casi:
per i neonati da parte del Comune (al momento dell’iscrizione nell’Anagrafe dei residenti)
per i cittadini italiani residenti all’estero da parte dei Consolati
per gli stranieri dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione (SUI) e dalle questure.
modello di richiesta
documento di identità valido
In caso di delega (se non è possibile andare personalmente):
modello di richiesta firmato dall'interessato con la fotocopia di un documento di identità
delega scritta
fotocopia di un documento di identità di chi deposita la richiesta
In caso di richiesta per neonati, aggiungere:
documento d'identità del genitore
certificato di nascita o relativa autocertificazione del genitore
In caso di richiesta per minorenni, aggiungere:
documento d'identità del genitore
documento d'identità del minore o autocertificazione firmata dal genitore
In caso di richiesta da cittadini appartenenti agli Stati della Comunità Europea, aggiungere:
documento di riconoscimento valido
In caso di richiesta da cittadini extracomunitari, il cittadino proveniente da un Paese extra Ue può esibire:
passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto),
o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane
l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica
o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato)
il permesso di soggiorno valido
la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza
modello di richiesta
Associazioni senza fini di lucro:
copia dell'atto costitutivo
copia dello statuto
firma del legale rappresentante su modulo preposto
(a disposizione negli uffici delle Agenzie delle Entrate e sul sito Internet)
nel caso di delega aggiungere: copia del documento d'identità del legale rappresentante
Spa, Srl, Enti non dichiaranti IVA:
certificato di rogito notarile oppure copia dell'atto costitutivo e dello statuto
firma del legale rappresentante su modulo preposto
(a disposizione negli uffici delle Agenzie delle Entrate e sul sito internet)
nel caso di delega aggiungere: copia del documento d'identità del legale rappresentante
In caso di successione (se si presenta una denuncia di successione ed il codice fiscale del defunto non risulta in Anagrafe Tributaria):
certificato di morte (o autocertificazione)
È possibile richiedere il codice fiscale non ancora attribuito:
Duplicato per furto, smarrimento, distruzione del tesserino
Se il tesserino di codice fiscale o la tessera sanitaria vengono smarriti o rubati oppure sono deteriorati e illeggibili, è possibile chiederne un duplicato.
Il duplicato della tessera sanitaria può essere richiesto:
Variazione dati
Nel caso si cambi nome o cognome, si può richiedere la variazione del codice fiscale recandosi in un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate col documento di identità aggiornato ed una copia dell’atto con il quale è stata resa definitiva e/o ufficiale tale modifica.
Dati errati
Chi ha ricevuto il codice fiscale emesso sulla base di dati anagrafici errati, può utilizzarlo ma deve chiedere l’aggiornamento del codice e la sostituzione del certificato e del tesserino plastificato e/o tessera sanitaria.