Da ottobre 2018 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che diventa annuale e non più decennale, e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Il 23 dicembre 2021 si è concluso il censimento della popolazione per l’anno 2021.
Il 14 gennaio 2022 si è chiusa la raccolta dati del Censimento della popolazione e delle abitazioni.
Nel 2021 il campione coinvolge 2 milioni e 472.400 famiglie, interessando 4.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. A Prato il campione comprende circa 7.000 famiglie.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
• Risultati del Censimento permanente della popolazione
(Link pagina ISTAT)
Nel 2020 il censimento non si è svolto a causa dell'emergenza Covid.
• Tabella 1 - Provincia di Prato - Popolazione residente per comune, classi di età e sesso (13.42 KB)
• Tabella 2 - Provincia di Prato - Popolazione residente di 9 anni e più per comune e grado di istruzione (11.73 KB)
• Tabella 3 - Provincia di Prato - Popolazione residente di 15 anni e più per comune, condizione professionale e sesso (13.31 KB)
• Tabella 3a - Provincia di Prato - Popolazione residente di 15 anni e più per comune, condizione professionale e cittadinanza (13.31 KB)
• Tabella 4 - Provincia di Prato - Popolazione straniera residente per comune, classi di età e sesso (13.27 KB)
• Tabella 4a - Provincia e comune di Prato - Popolazione straniera residente per cittadinanza (11.12 KB)
• Tabella 4b - Provincia e comune di Prato - Popolazione straniera residente per area geografica e sesso (11.74 KB)
• Tabella 5 - Provincia di Prato - Popolazione residente che si sposta giornalmente per comune e sesso (13.16 KB)
• Tabella 1 - Provincia di Prato - Popolazione residente per comune, classi di età e sesso (13.41 KB)
• Tabella 2 - Provincia di Prato - Popolazione residente di 9 anni e più per comune e grado di istruzione (11.73 KB)
• Tabella 3 - Provincia di Prato - Popolazione residente di 15 anni e più per comune, condizione professionale e sesso (13.31 KB)
• Tabella 3a - Provincia di Prato - Popolazione residente di 15 anni e più per comune, condizione professionale e cittadinanza (13.33 KB)
• Tabella 4 - Provincia di Prato - Popolazione straniera residente per comune, classi di età e sesso (13.26 KB)
• Tabella 4a - Provincia e comune di Prato - Popolazione straniera residente per cittadinanza (11.11 KB)
• Tabella 4b - Provincia e comune di Prato - Popolazione straniera residente per area geografica e sesso (11.73 KB)
• Tabella 5 - Provincia di Prato - Popolazione residente che si sposta giornalmente per comune e sesso (13.16 KB)
Nelle tavole statistiche sono stati utilizzati i seguenti segni convenzionali:
• Linea (-)
1. quando il fenomeno non esiste;
2. quando il fenomeno esiste ma i casi non si sono verificati.
• Due puntini (..)
1. i numeri non raggiungono la metà della cifra dell’ordine minimo considerato;
2. l’esiguità del fenomeno rende i valori calcolati non significativi.
• Tre puntini (...)
Quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono.
Caratteristiche dei dati: il censimento della popolazione e delle abitazioni rileva, per ciascun comune, la totalità delle persone dimoranti abitualmente e consente di conoscere la struttura demografica e sociale dell’Italia e dei suoi territori.
Il nuovo censimento permanente si basa sull’integrazione tra i dati di fonte amministrativa e quelli che vengono acquisiti attraverso le rilevazioni che ogni anno coinvolgono un campione rappresentativo di comuni e di famiglie.
Al fine di garantire una maggiore tempestività e frequenza dell’informazione prodotta, alla diffusione decennale nazionale ed europea, è stata affiancata la pubblicazione di un set ridotto di tavole a livello comunale su un sottoinsieme di variabili censuarie con cadenza annuale e rimodulabile nel tempo. Le eventuali differenze tra i dati ottenuti come somma delle modalità e i totali o subtotali osservabili nelle tabelle pubblicate, sono dovute agli effetti degli arrotondamenti applicati alle stime.
Età: l'età è computata in anni compiuti alla data del Censimento. Così ad esempio
• 0 anni: dalla nascita al giorno precedente il 1° compleanno;
• 1 anno: dal giorno del 1° compleanno al giorno precedente il 2° compleanno;
• la classe di età 91-95: dal giorno del 91° compleanno al giorno precedente il 96° compleanno, ecc.
Data di riferimento
• Anno 2019: i dati si riferiscono alla data del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni: 6 ottobre 2019.
• Anno 2018: i dati si riferiscono alla data del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni: 7 ottobre 2018.
Dati rettificati: i dati che non coincidono con quelli pubblicati precedentemente si intendono rettificati.
Utilizzo dei dati: è consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata chiaramente la fonte.