Nella serata di ieri, lunedì 4 gennaio, si è riunito il Consiglio dei Ministri. È stato approvato un decreto legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica.
Al momento il decreto legge non è ancora in Gazzetta Ufficiale, ma tramite comunicato stampa il Governo ha fornito delle anticipazioni.
In breve il testo prevede:
dal 7 al 15 gennaio 2021, divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma;
nei giorni 9 e 10 gennaio 2021, l'applicazione, su tutto il territorio nazionale, delle misure previste per la cosiddetta "zona arancione" (articolo 2 del DPCM 3 dicembre 2020). Saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia;
per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, prevista la ripresa dell'attività in presenza, per il 50 per cento degli studenti, a partire dall'11 gennaio.
Resta ferma, per tutto il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, l’applicazione delle altre misure previste dal DPCM 3 dicembre 2020 e dalle successive ordinanze.
Inoltre, il testo rivede i criteri per l'individuazione degli scenari di rischio sulla base dei quali saranno applicate le misure previste per le zone "arancioni" e "rosse".
È stato aggiornato l'elenco dei contatti delle Associazioni convenzionate con il progetto Insieme. Ricordiamo che il progetto Insieme interviene su vari ambiti: esigenze alloggiative; esigenze alimentari; sostegno di prima necessità.
Per ogni Associazione è presente un riferimento al tipo di aiuto che possono fornire e da quando.
È stata pubblicata inoltre una tabella con le Associazioni contattabili per la consegna di farmaci e spesa a domicilio e per il trasporto sociale.
Per ulteriori informazioni consultare le schede informative: