In questo momento di emergenza causata dal Coronavirus è importante rimanere sempre aggiornati ed affidarsi solo a fonti verificate. Il Comune di Prato ha creato questa sezione per fornire tutte le informazioni utili a cittadini e imprese.
Modulo autocertificazione per gli spostamenti (dal sito del Ministero dell'Interno)
Differenze tra domicilio, residenza e residenza temporanea: informazioni utili per la compilazione dell'autocertificazione.
Il Presidente della Regione Toscana ha firmato l'ordinanza n. 3/2021 che dispone, a proposito delle seconde case:
chi si sposterà nella seconda casa in Toscana da altre regioni dovrà avere sul territorio il proprio medico di medicina generale o pediatra di famiglia.
La misura è stata decisa per prevenire il più possibile nuovi focolai e contagi da Covid-19 e ridurre i rischi di sovraccarico del sistema sanitario. La misura è obbligatoria per tutti coloro che provengono da un'altra Regione sia gialla, arancione o rossa.
Saranno comunque consentiti i rientri motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o per motivi di studio/lavoro.
Testo integrale ordinanza n. 3 del 23 gennaio 2021
Il Ministro della Salute ha firmato tre nuove ordinanze, valide dal 24 gennaio 2021. La Toscana rimane in area gialla.
La ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle aree gialla, arancione e rossa è la seguente, a partire da domenica 24 gennaio:
area gialla: Toscana, Campania, Basilicata, Molise, Provincia autonoma di Trento;
area arancione: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Veneto, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria, Valle d’Aosta;
area rossa: Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia.
Ordinanze
Aggiornate a ieri, 20 gennaio, le FAQ sul sito del Governo con la corretta interpretazione delle ultime norme anti-Covid.
Risultano ancora in fase di aggiornamento le FAQ del Governo sulla corretta interpretazione delle ultime norme anti-Covid.
Nelle nuove FAQ governative sono attese indicazioni sullo spostamento verso le seconde case anche se si trovano in altre Regioni
Il ministro della Salute ha firmato oggi 4 nuove ordinanze che saranno in vigore da domani, domenica 17 gennaio 2021. Confermato che la Toscana rimane in zona gialla.
La nuova ripartizione è la seguente:
area gialla: Toscana; Campania, Basilicata, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna;
area arancione: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,
Liguria, Marche, Veneto, Piemonte, Puglia,Umbria, Valle d’Aosta;
area rossa: Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 14 gennaio 2021 in sostituzione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020. Il DPCM è efficace fino al 5 marzo 2021.
Al momento non è stata ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza del Ministro della Salute che indica i codici colore delle varie regioni.
Il Presidente della Regione Toscana ha anticipato che la Toscana è in zona gialla dal 16 gennaio. Pertanto riportiamo le principali regole per la zona gialla.
Spostamenti:
Attività culturali e ricreative:
Sport:
Scuole:
Per i dettagli relativi alle aziende si rimanda alla pagina "Coronavirus: informazioni per le attività produttive".
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge n. 2 del 14 gennaio 2021 che conferma le anticipazioni fornite dal Governo ieri con comunicato stampa.
Sottolineiamo oltre a quanto già riportato nell'aggiornamento di ieri, 14 gennaio, che i permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile 2021 sono prorogati alla medesima data.
Decreto legge n. 2 del 14 gennaio 2021 (Gazzetta Ufficiale)
Nella notte il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge con ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Al momento il decreto legge non è ancora in Gazzetta Ufficiale, ma tramite comunicato stampa il Governo ha fornito delle anticipazioni.
In breve il testo prevede:
Ulteriori dettagli nel comunicato stampa sul sito del Governo
Sono state pubblicate oggi, 12 gennaio, la graduatoria degli ammessi al bando dei buoni spesa di dicembre 2020 e l'elenco degli esclusi. Sono state presentate 2.667 domande, di queste 392 sono state escluse, per varie motivazioni: domande doppie, domande con valore ISEE superiore alla soglia prevista (20.000,00 Euro) o senza avere un ISEE e neppure aver presentato Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), come previsto dal bando, o assenza di motivi di svantaggio in seguito a emergenza Covid-19.
Le rimanenti 2.275 domande valide sono state tutte ammesse al contributo. Il buono spesa sarà da 100,00 Euro, per famiglie con un solo componente, a 400,00 Euro per famiglie con 4 o più persone.
Consulta le graduatorie (domande ammesse ed escluse)
Scheda informativa buoni spesa in emergenza Covid-19 (riepilogo completo delle informazioni)
Questa volta il Comune si è dotato di una applicazione informatica per i buoni spesa. I cittadini già da oggi riceveranno un SMS dal Comune che li informa di essere stati ammessi al buono spesa, una e-mail con ulteriori informazioni e un SMS in cui viene inviato un PIN segreto, che dovrà essere conservato scrupolosamente e che poi servirà per poter fare la spesa (in caso di smarrimento il PIN NON potrà essere assegnato nuovamente).
Una volta che il cittadino è ammesso al buono spesa, dovrà recarsi al negozio scelto personalmente; portando con sé la tessera sanitaria e il PIN (ricevuto via SMS) da digitare una volta fatta la spesa. Potrà acquistare anche in più di un negozio tra quelli nell'elenco pubblicato sul sito comunale e potrà fare spese frazionate fino ad aver consumato tutto l’importo assegnato.
Elenco negozi in cui è possibile utilizzare i buoni spesa
Se il cittadino vuol essere certo di aver un credito da spendere prima di fare la spesa potrà richiedere al negozio scelto di verificare quanto è il suo credito residuo.
È importante che chi ha diritto al buono spesa ricordi questi passaggi:
Per informazioni i cittadini potranno chiamare il numero 800 270157 dalle ore 8.30 alle ore 17.30, tutti i giorni, tranne sabato e domenica. Il numero è attivo dal 12 al 26 gennaio, oppure potranno scrivere a sociale@comune.prato.it
Dopo il 20 gennaio i cittadini, per informazioni, potranno contattare il numero del Comune 800922912 Servizi Sociali.
Il ministro della Salute ha firmato la nuova ordinanza che stabilisce l'attribuzione delle "zone di rischio" alle Regioni a partire da lunedì 11 gennaio.
La Toscana sarà zona GIALLA.
Ripartizione delle Regioni (tutte da lunedì 11 gennaio):
area gialla: TOSCANA, Abruzzo, Campania, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Umbria, Valle d’Aosta;
area arancione: Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.
Nessuna Regione in zona rossa.
Da lunedì 11 gennaio sarà attivo InfoCovid il nuovo servizio della Azienda sanitaria della Toscana Centro: una centrale di ascolto unica per tutti cittadini residenti nel territorio della Ausl Toscana Centro che hanno bisogno di informazioni mirate sul Covid-19.
Il contatto può avvenire tramite il numero telefonico 055 4972600 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e consultando la sezione dedicata all'assistenza e all'informazione sul sito aziendale uslcentro.toscana.it.
Maggiori informazioni sul nuovo servizio sul sito dell'Azienda USL Toscana Centro
In Gazzetta Ufficiale il Decreto legge del 5 gennaio con le misure da seguire nel periodo 7-15 gennaio 2021.
È disponibile inoltre un'infografica di Anci Toscana che ne sintetizza le regole.
Infografica Anci Toscana per il periodo 7-15 gennaio 2021 (176.02 KB)